Che cosa intendiamo quando diciamo a qualcuno o a noi stessi di “fare la cosa giusta”?
Ciò che è giusto o sbagliato può richiedere molte riflessioni ed essere comunque soggettivo, ma ci sono dei valori condivisi che ci vengono insegnati fin da piccoli.
Quando si è bambini sono per lo più regole da seguire per avere una ricompensa o per evitare un rimprovero. Ma che succede quando si cresce e non c’è più un adulto a controllare?
Sicuramente, ci verrà in mente che c’è la legge a regolare i nostri comportamenti, ma i casi più estremi non sono il punto di questa riflessione. Cosa succede nella quotidianità?
Una volta cresciuti alcune di quelle che erano regole imposte diventano parte di noi e ad un certo punto non facciamo più alcune scelte perché vogliamo una ricompensa o perché vogliamo evitare una punizione, le facciamo perché sono “la cosa giusta” da fare.
Basta pensare a qualcosa che abbiamo fatto o detto, che avremmo potuto non fare o fare diversamente. Quali sono i valori personali per cui lo abbiamo fatto e quanto ritroviamo in noi stessi di chi ce li ha insegnati?